Termini e condizioni

CONDIZIONI E TERMINI GENERALI PER L’UTILIZZO DEL SITO WWW.ITALIAHOTELS.IT E DEI SERVIZI OFFERTI

Premessa
Il sito www.italiahotels.it è di proprietà della società Aleste Viaggi s.r.l., C.F./P.IVA 06968571213, con sede in Ischia (Na) alla via Montetignuso n. 48, di seguito anche “Titolare o Venditore”, la quale agisce in qualità di intermediario di servizi turistici forniti da terzi (hotel, organizzatori turistici, società di gestione alberghiera, DMC locali, società di trasporto), di seguito soltanto “Fornitori”.
Le presenti condizioni generali disciplinano l’accesso e l’uso del sito: www.italiahotels.it (di seguito il “Sito”) da parte dell’utente accessibile mediante il seguente url: https://www.italiahotels.it, e le condizioni generali d’acquisto e di fruizione di tutti i servizi offerti mediante il sito.
La compravendita di servizi di viaggio, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata dal D. Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 s.m.i. (cd. Codice del Turismo), nonché dal D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo). La Aleste Viaggi s.r.l. non risponde in alcun caso delle obbligazioni gravanti sui Fornitori dei singoli prodotti e/o servizi con riferimento alla normativa generale vigente in materia turistica, ivi comprese le novità introdotte dalla Direttiva UE 2015/2302, in quanto agisce esclusivamente nella qualità di intermediario/venditore presso il quale sono effettuate anche le prenotazioni di servizi di viaggio predisposti da Tour operator / Organizzatori terzi. 
La Aleste Viaggi s.r.l. pertanto è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario/venditore, ma non anche per l’eventuale mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte dai Fornitori con la vendita del soggiorno o del singolo viaggio, come pure non risponderà delle obbligazioni relative all’organizzazione e all’esecuzione del soggiorno o del singolo viaggio, per le quali saranno esclusivamente responsabili i singoli Fornitori.

Definizioni
Ai fini del presente contratto s’intende per:
Organizzatore di viaggio: il professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista;
Venditore / intermediario: il professionista, diverso dall’organizzatore, che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore, ovvero singoli servizi turistici;
Turista / viaggiatore: chiunque intende concludere un contratto, o stipula un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto concluso, nell’ambito di applicazione della legge sui contratti del turismo organizzato;
Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale nei contratti del turismo organizzato agisce, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa di cui al Codice del Turismo.
Servizio turistico: ai sensi dell’art. 33, comma 1, lettera a, del Codice del Turismo (come modificato dal D.lgs. n. 62 del21/05/2018) s’intende per servizio turistico:
1. il trasporto di passeggeri;
2. l’alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo;
3. il noleggio di auto, di altri veicoli a motore ai sensi del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 28 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162 del 12 luglio 2008, o di motocicli che richiedono una patente di guida di categoria A, a norma del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2;
4. qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo;
Pacchetto turistico: ai sensi dell’art. 33, comma 1, lettera c, del Codice del Turismo (come modificato dal D.lgs. n. 62del 21/05/2018) si intende per “pacchetto” la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
1. tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2. tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono:
- acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;
- offerti, venduti o fatturati ad un prezzo forfettario o globale;
- pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;
- combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti ed il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso, al più tardi, 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
Non è un pacchetto la combinazione di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1, 2 e 3, con uno o più dei servizi turistici di al numero 4, se tali ultimi servizi non rappresentano una parte pari o superiore al 25% del valore della combinazione e non sono pubblicizzati, né rappresentano altrimenti un elemento essenziale della stessa, oppure sono selezionati e acquistati solo dopo l’inizio dell’esecuzione del primo servizio incluso nel pacchetto.
Supporto durevole: ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;
Circostanze inevitabili e straordinarie: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;
Difetto di conformità: un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto.
Punto vendita: qualsiasi locale, mobile o immobile, adibito alla vendita al dettaglio o sito web di vendita al dettaglio o analogo strumento di vendita online, anche nel caso in cui siti web di vendita al dettaglio o strumenti di vendita online sono presentati ai viaggiatori come un unico strumento, compreso il servizio telefonico;
Rimpatrio: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.

1. Condizioni per l’utilizzo del sito
1.1 Per Utente si intende il soggetto che fruisce dei servizi offerti dal sito www.italiahotels.it, sia qualora si limitasse alla consultazione delle informazioni ivi inserite, sia qualora procedesse all’acquisto dei servizi offerti.
1.2 La fruizione del sito è regolata dal presente articolo, la cui accettazione costituisce un accordo tra l’Utente e il Titolare ed è prestata con il mero fatto della navigazione nelle pagine Web.
1.3 Ulteriori regole e condizioni potranno essere predisposte dal Titolare a disciplina di singoli servizi offerti nel Sito: l’Utente dovrà conformarsi ad esse per usufruire dei relativi beni e servizi.
1.4 La legge applicabile ai rapporti nascenti dalla fruizione del servizio è quella italiana, in ragione della quale dovranno anche interpretarsi le presenti Condizioni generali.
1.5 Con la navigazione sul sito e con la fruizione dei servizi offerti, l’Utente dichiara di aver preso visione e di accettare integralmente i termini e le presenti Condizioni Generali e si impegna, altresì, ad accettare l’Informativa Privacy e Cookie riportata nel sito.
1.6 Il Titolare si riserva di apportare in qualsiasi momento modifiche anche sostanziali alle presenti Condizioni generali, mettendone a conoscenza l’Utente mediante pubblicazione nel Sito. L’accesso successivo alla modifica comporta la completa accettazione da parte dell’Utente delle nuove condizioni d’uso.
1.7 Il Titolare, in qualsiasi momento e senza necessità di preavviso, si riserva il diritto di eliminare e/o apportare modifiche e/o aggiornamenti al Sito e ai relativi contenuti.
1.8 Il Titolare, in qualsiasi momento e senza necessità di preavviso, si riserva il diritto, a propria esclusiva discrezione, di limitare, rifiutare e/o interrompere, del tutto o in parte, l'accesso al Servizio, o a parte di esso, da parte di qualsiasi Utente.
1.9 Il Titolare si riserva, inoltre, di dare seguito a future iniziative imprenditoriali e pubblicitarie, anche a pagamento, tramite l'utilizzo nel sito web di qualsiasi logo e/o marchio di terzi, inclusi banner pubblicitari e qualsiasi altra inserzione pubblicitaria per la promozione e il marketing, diretto e/o indiretto, di qualsiasi bene, prodotto e servizio.
1.10 Il Titolare si riserva il diritto esclusivo di chiudere in tutto o in parte il Sito, in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo e senza alcun preavviso. Aleste Viaggi s.r.l. non assume alcuna responsabilità per la memorizzazione e/o eliminazione di qualsiasi contenuto pubblicato sul Sito.
1.11 E’ fatto divieto all’Utente di copiare o altrimenti apprendere i contenuti del sito web, in ogni sua parte, per usi diversi da quello strettamente personale e, comunque, per usi commerciali, ferme restando le prescrizioni in materia della disciplina sul diritto d’autore e/o diritto industriale. Qualora l’utente proceda alla pubblicazione su un Social Network di contenuti del sito www.italiahotels.it, tramite un proprio account, si assume ogni responsabilità che ne possa derivare.
1.12 Il Titolare si impegna a fornire all’Utente la fruibilità online del Sito e dei Servizi con lo stesso offerti, nonché gli strumenti di comunicazione ad essi collegati, curandone l’implementazione compatibilmente all’attuale stato di evoluzione degli strumenti informatici.
1.13 Fermo restando quanto stabilito al punto precedente, il Titolare, in considerazione del fatto che alcune pagine del Sito potrebbero essere allocate su spazi Web altrui e da questi gestiti, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale interruzione e/o sospensione del servizio erogato e/o altra limitazione della fruibilità del servizio stesso in ogni sua parte, per problemi tecnici propri e/o di terzi generati da fattori o circostanze al di fuori del proprio controllo.
1.14 Aleste Viaggi s.r.l. non esercita alcun controllo sui collegamenti ad altri Siti e sul loro contenuto, eventualmente presenti nelle proprie pagine. Nel caso il collegamento sia riferibile ad un sito che offre servizi in favore del Titolare, il relativo utilizzo sarà regolato dalle condizioni di utilizzo predisposte dal titolare di quel sito nonché dal fornitore del servizio stesso. Il Titolare non risponde per eventuali danni e/o perdite e/o malfunzionamenti e/o pregiudizi di qualsiasi genere che possano derivare all’elaboratore elettronico dell’Utente dall'uso del Servizio dalla stessa erogato, né per eventuali contaminazioni del sistema informatico derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale e programmi informatici dal sito; le relative spese di riparazione/ripristino rimangono onere dell’Utente.
1.15 Il Titolare declina espressamente qualsiasi responsabilità derivante da eventuali malfunzionamenti causati da errori di sistema e/o interruzioni (temporanee o permanenti) del Sito, della sua applicazione e/o di altri strumenti. Nella più ampia interpretazione possibile delle leggi in vigore, Aleste non sarà responsabile di alcun danno derivante dall’utilizzo o dall’incapacità di utilizzare il Sito. Le informazioni del Sito sono fornite dal Titolare “così come sono” e sono fornite, nella più ampia interpretazione possibile delle leggi in vigore, senza alcuna garanzia esplicita o implicita. Le informazioni fornite sono ritenute accurate, tuttavia potrebbero contenere errori o sviste. Aleste non rivendica, né garantisce, che le funzioni e le applicazioni contenute nel presente Sito siano fornite in maniera continuativa e prive di errori.
1.16 Il Titolare non garantisce che il server e/o il Sito siano esenti da virus od altri elementi pericolosi. Aleste non garantisce che quanto pubblicato sul Sito sia appropriato e/o disponibile per l’utilizzo in altri territori.
1.17 Il Titolare, in caso di danni conseguenti a sua colpa e/o a suo inadempimento delle presenti Condizioni generali, risponderà solo limitatamente ai danni diretti, con esclusione dei danni indiretti (quali a mero titolo esemplificativo, il mancato guadagno, la perdita o risoluzione di contratti, la perdita di dati, ecc.). Inoltre, Aleste non sarà in ogni caso responsabile del risarcimento di qualsiasi danno che possa derivare in conseguenza di: caso fortuito, forza maggiore, atti od omissioni dell’Utente.
1.18 I file di testo, immagine, grafica, suono e animazione, tutte le altre informazioni e le loro modalità di rappresentazione grafica nel Sito, oltre alla composizione e struttura del Sito stesso in quanto tale, sono protette dai copyright di Aleste Viaggi s.r.l., salvo dove diversamente indicato. Si fa divieto di copiare o distribuire il Sito o parte di esso, di alterare e/o pubblicare il Sito o qualsiasi sua parte, su altri siti senza previa autorizzazione scritta da parte di Aleste Viaggi s.r.l., e solo a condizione che il contenuto non sia in alcun modo alterato e che siano mantenute le annotazioni relative ai copyright e alla proprietà, ad eccezione dei casi in cui ciò sia espressamente previsto nel Sito, come ad esempio per la pubblicazione sui Social Network di alcuni contenuti.

2. Condizioni generali di contratto di vendita dei singoli servizi (soggiorni e servizi turistici)
2.1 Come precisato nella premessa, che è parte integrante del contratto, Aleste Viaggi s.r.l. opera, per le offerte di “Hotel/Villaggio/Residence” di questo Sito, come intermediario - agenzia di viaggi on-line - mettendo a disposizione del Cliente (di seguito “cliente/turista/utente/viaggiatore”) un’offerta diversificata di Servizi di Viaggio. In qualità di intermediario di servizi turistici, Aleste Viaggi s.r.l. non risponde dell'inadempimento totale o parziale di viaggi, soggiorni o altri prodotti e/o servizi che sono oggetto del contratto concluso tra utenti e terzo fornitore (hotel, organizzatori turistici, società di gestione alberghiera, ecc.). In relazione all'acquisto del servizio turistico, la responsabilità del terzo Fornitore sarà regolata dal contratto stipulato da questo con l'utente, nonché dalla normativa applicabile.
2.2 I Servizi di Viaggio non rientrano tra i Pacchetti Turistici poiché la loro scelta è strutturata nel Sito, di modo che sia il Viaggiatore a combinare, a seconda delle sue specifiche necessità, la destinazione di soggiorno, la data, la struttura (formula, categoria, collocazione, ecc.) ed eventuali escursioni o polizze assicurative, potendo scegliere tra una vasta serie di combinazioni. Aleste Viaggi verifica esclusivamente la disponibilità dei propri fornitori a pubblicizzare e vendere i loro prodotti sul Sito e successivamente rende gli stessi prodotti accessibili al Consumatore. Il presente documento definisce le condizioni predisposte da Aleste Viaggi per la disciplina ai fini dell'acquisto sul sito www.italiahotels.it da parte del Consumatore, dei singoli Servizi di Viaggio (o Turistici).
2.3 Al fine di poter procedere alla prenotazione e all’acquisto dei Servizi di Viaggio, il cliente/turista/utente è tenuto a prendere visione e ad accettare espressamente e integralmente, barrando l’apposita casella o cliccando sul link ipertestuale previsto a tale scopo, le Condizioni Generali di Vendita nonché le eventuali condizioni particolari applicabili ai singoli servizi di Viaggio. In mancanza di accettazione delle Condizioni Generali di Vendita e delle condizioni particolari applicabili ai singoli servizi di Viaggio, non sarà possibile procedere alla conferma della prenotazione e all’acquisto dei servizi medesimi.
2.4 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili alla vendita dei servizi sono quelle pubblicate sul sito alla data dell’acquisto e visualizzate ed accettate nella procedura di acquisto, nonché riportate nell’area cliente al momento della conferma della prenotazione. Le Condizioni Generali potranno essere modificate in qualsiasi momento, senza preavviso dalla Aleste Viaggi s.r.l., fermo restando che tali modifiche non saranno applicate agli acquisti di servizi effettuati prima della modifica.
2.5 L'utente, prima di procedere con l'acquisto del Servizio di Viaggio, dovrà obbligatoriamente prendere visione ed accettare i termini e le condizioni qui contenute, ai sensi di quanto previsto all’art. 2.3.
2.6 Aleste Viaggi s.r.l., in merito all'accuratezza e all'aggiornamento delle informazioni sul proprio sito relative ai servizi turistici descritti ed offerti, non ne può essere ritenuta responsabile in caso di imprecisione, inesattezza o comunque non veridicità (in particolare riguardo a: descrizione dell'offerta, sistemazione, distanza e accessibilità rispetto ad altri luoghi turistici e/o ai mezzi di trasporto scelti dall'utente, servizi pagabili in loco, ecc.) poiché tali informazioni gli sono fornite dai terzi fornitori dei servizi turistici. Gli hotel, i villaggi, gli organizzatori turistici, le società di gestione alberghiera e comunque ogni terzo Fornitore di servizio turistico sono imprese indipendenti e non rappresentanti, agenti o dipendenti di Aleste Viaggi s.r.l. L'eventuale prenotazione e/o la combinazione dei diversi prodotti e/o servizi forniti dal sito www.italiahotels.it è a totale discrezione dell'utente, che si assume pertanto ogni responsabilità derivante dell'eventuale combinazione dei servizi.
2.7 Pertanto, Aleste Viaggi s.r.l. non risponde in alcun caso dell’erroneo inserimento dei dati personali degli utenti effettuato durante il processo di acquisto. L'utente è quindi responsabile delle conseguenze derivanti dal loro errato inserimento nonché deve verificare, prima dell'acquisto, le informazioni relative al servizio turistico acquistato. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato o aggregato è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.
2.8 Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le presenti (i) Condizioni Generali, (ii) la descrizione del Servizio di Viaggio contenuta nel catalogo, ovvero nel separato programma di viaggio, nonché (iii) la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore, che collettivamente compongono il “Contratto di Viaggio”. Si precisa che tali Condizioni Generali hanno carattere generale e non sostituiscono quelle disponibili nel catalogo dallo stesso Tour Operator/Organizzatore del viaggio. Si precisa che in caso di contrasto tra le presenti Condizioni Generali e le condizioni contenute nel catalogo del Tour Operator/Organizzatore del viaggio, quest’ultime prevarranno.
2.9 La proposta di compravendita del singolo servizio turistico dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e accettato dal cliente, che ne riceverà copia (con le modalità indicate dai successivi artt. 2.11 – 2.14). La conferma di prenotazione dei Servizi di Viaggio richiesti dal Viaggiatore viene inviata dal tour operator al viaggiatore o dall'agenzia di viaggio, per conto del Tour operator/Organizzatori terzi, al Viaggiatore. Il Contratto di Viaggio, come sopra definito e composto, si perfeziona con la conferma della prenotazione del Sevizio di Viaggio, il viaggiatore in tal modo accetta, per sé e per i soggetti per i quali chiede il Servizio di Viaggio, il Contratto di Viaggio.
2.10 Le indicazioni relative al singolo servizio turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dal fornitore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37 comma 2 Cod. Tur., prima dell’inizio del viaggio. Richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del soggiorno dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra il Viaggiatore e il Fornitore, direttamente o per il tramite di www.italiahotels.it. Si comunica che nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005), è escluso il diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005, salvo diverse particolari disposizioni.
2.11 All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto/preventivo del soggiorno o del singolo servizio turistico, il Cliente si obbliga a corrispondere ad Aleste Viaggi s.r.l. l’intero importo dovuto per il servizio acquistato, utilizzando la procedura d’acquisto online prevista dal sito www.italiahotels.it mediante carta di credito/prepagata. La richiesta di prenotazione del Servizio di Viaggio viene effettuata completamente attraverso il sito: il cliente/turista/utente dovrà fornire tutti i dati necessari all’acquisto (nome, cognome, indirizzo email, ecc.) unitamente a quelli degli eventuali altri viaggiatori e a quelli relativi alla propria carta di credito/prepagata. Una volta effettuato l'acquisto da parte del cliente/turista/utente, la italiahotels.it provvederà a riverificare la disponibilità dei servizi prescelti dal turista ed il loro relativo prezzo ed inviare al turista via mail la conferma (contenete i dettagli dell’acquisto). Qualunque dettaglio non riportato correttamente dovrà essere immediatamente segnalato dal turista all’Ufficio Booking telefonando al numero indicato nella mail di conferma. Nel caso in cui il turista commetta un errore nell’invio dei propri dati, la Aleste Viaggi s.r.l. declina ogni responsabilità per la mancata o inesatta esecuzione del viaggio a causa del mancato ricevimento dei documenti di viaggio.
2.12 Il prezzo del soggiorno sarà meglio specificato nel contratto, con riferimento anche a quanto indicato in catalogo o agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi successivamente intervenuti nel sito web www.italiahotels.it. Esso ricomprende: quota di iscrizione o quota gestione pratica; quota soggiorno: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita all’intermediario o al viaggiatore; costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento e\o spese mediche o altri servizi richiesti; costo eventuali visti e tasse di ingresso di soggiorno ed uscita dai Paesi meta della vacanza. Il prezzo non include eventuali costi da corrispondere in struttura e indicati al momento della generazione del preventivo.
2.13 Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare la risoluzione di diritto, ex art. 1456 cod. civ., a favore dell’Organizzatore da comunicarsi per iscritto, via fax o via pec, all’Agenzia intermediaria e, al Viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto nel momento in cui perviene materialmente all’Intermediario.
2.14 Avvenuta la conferma dell’acquisto e fino a 24 ore prima della partenza (salvo conferme sotto data), i documenti di viaggio telematici (VOUCHER) verranno inviati, da italiahotels.it al Cliente, via mail all’indirizzo di posta elettronica da quest’ultimo fornito durante la procedura di acquisto online o in agenzia di viaggi se la prenotazione è stata fornita da quest’ultima e se il cliente/turista abbia deciso di saldare in agenzia di viaggi il soggiorno/servizi turistici.
2.15 Aleste Viaggi s.r.l. confida nell’accuratezza delle informazioni che le sono fornite durante la procedura di acquisto; essa non può pertanto essere ritenuta responsabile dal cliente/turista/utente/agenzia di viaggi per la mancata consegna di documenti di viaggio dovuta all’inesattezza dell’indirizzo di posta elettronica o all’installazione non corretta del programma di posta elettronica. È dovere del cliente/turista/utente/agenzia di viaggi comunicare tempestivamente alla Aleste Viaggi ogni eventuale variazione o inesattezza del proprio indirizzo di posta elettronica o del proprio recapito telefonico. Inoltre, il cliente/turista/utente/agenzia di viaggi è pregato di verificare che i dati (nome cognome, ecc..) riportati sul biglietto di viaggio e/o sulla conferma della prenotazione siano corretti. I documenti di viaggio telematici vengono consegnati via mail. Inoltre, per il completamento dell’anagrafica dell'intestatario della prenotazione, potrà essere richiesto, per ciascun Viaggiatore, la data di nascita e l'indirizzo o eventualmente il codice fiscale.
2.16 La prenotazione sarà da considerarsi definitivamente confermata solo ad avvenuta ricezione del pagamento del prezzo con accredito sul conto corrente bancario intestato ad Aleste Viaggi s.r.l. entro i termini stabiliti, salvo errori ed omissioni. Il mancato rispetto delle scadenze e dei relativi pagamenti comporterà l’annullamento della prenotazione. Nel caso in cui non sia rispettato il termine di scadenza del saldo, la prenotazione sarà annullata applicando le penali previste nel caso specifico. Il viaggiatore previo preavviso inviato all’intermediario entro 4 giorni prima dell'inizio del soggiorno, può cedere il contratto di vendita di soggiorno a una persona che soddisfa tutte le condizioni per la fruizione del servizio. Il cedente e il cessionario del contratto di vendita di soggiorno sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione. La variazione dei nominativi di tutti i partecipanti all’interno di una prenotazione è da intendersi come annullamento totale.
2.17 Nel caso in cui il viaggiatore dovesse richiedere le eventuali modifiche alla prenotazione in un termine inferiore a 4 giorni (4) dalla data di inizio del soggiorno, Aleste Viaggi s.r.l., operando esclusivamente in qualità di intermediario/venditore, si riserverà di gestire detta richiesta compatibilmente con le disponibilità presenti, al momento della richiesta, presso il Fornitore alberghiero sia in termini tariffari, che di sistemazione, senza alcun obbligo di mantenere la condizioni già oggetto di prenotazione. Il viaggiatore che abbia necessità di modificare uno o più elementi dopo che la prenotazione è stata confermata, ne dà immediato avviso a mezzo mail all'indirizzo servizioclienti@italiahotels.it, italiahotels.it provvederà ad inoltrare la richiesta al Fornitore indicando il tipo di modifica richiesta. Tali modifiche non obbligano l’intermediario nei casi in cui non possano essere soddisfatte, poiché saranno gestite in conformità alla disponibilità dell’organizzatore. In ogni caso, tutte le richieste di modifica della prenotazione comporteranno per il cliente l'addebito delle penali di volta in volta previste. Eventuali variazioni di tariffe e di sistemazione conseguenti alle modifiche richieste saranno comunicate al viaggiatore in forma scritta tramite e-mail. Qualora il viaggiatore non ritenesse di adeguarsi alla proposta e richiedesse l'annullamento della prenotazione, quest'ultima manifestazione di volontà sarà da intendersi come annullamento totale.
2.18 Talune offerte pubblicate da italiahotels.it possono essere soggette a disponibilità limitata e/o a riconferma da parte del Fornitore. In tutti i casi di prenotazione confermata, Aleste Viaggi si riserva la facoltà di comunicare al cliente una eventuale variazione di prezzo o disponibilità che siano conseguenza di una modifica unilaterale da parte del fornitore su alcune condizioni essenziali (tipologia camera, servizi accessori, prezzo, disponibilità) conosciute nel tempo tecnico intercorrente tra la conferma della prenotazione del cliente e l'invio della conferma al fornitore. In tali casi, e comunque entro 4 giorni lavorativi dalla conferma di prenotazione, Aleste Viaggi comunicherà l'eventuale adeguamento di prezzo al viaggiatore riconoscendo a quest'ultimo la facoltà di accettare le eventuali modifiche oppure recedere dalla prenotazione, senza spese e/o penali a suo carico e con restituzione, in suo favore, di quanto versato a titolo di saldo.
2.19 Aleste Viaggi s.r.l. in qualità di intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del singolo servizio turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione e/o dall’esecuzione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur. Resta, altresì, inteso che l’Intermediario non sarà ritenuto responsabile né sarà obbligato alla restituzione di alcuna somma in favore del Viaggiatore in caso di impossibilità sopravvenuta o fatto imprevisto e sopraggiunto del Viaggiatore non imputabile all’Intermediario stesso o da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso Intermediario non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
2.20 Il viaggiatore può indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi all’organizzazione o all’esecuzione del servizio di Viaggio direttamente al Venditore tramite il quale lo ha acquistato, il quale, a sua volta, li inoltrerà tempestivamente al Fornitore alberghiero. Ai fini del rispetto dei termini o periodi di prescrizione, la data in cui il venditore riceve messaggi, richieste o reclami di cui al comma precedente, è considerata la data di ricezione anche per il Fornitore.
2.21 I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e i relativi termini di prescrizione, sono disciplinati dagli stessi articoli della normativa di settore, e comunque nei limiti stabiliti dalle disposizioni del codice civile. Resta, in ogni caso, inteso che il venditore/intermediario, in caso di danni conseguenti a sua colpa e/o a suo inadempimento contrattuale, risponderà solo limitatamente ai danni diretti, con esclusione dei danni indiretti. Fatto salvo quanto previsto dal presente articolo, nonché dall'art. 1229 del Codice Civile e da altre norme di legge inderogabili, la responsabilità complessiva del venditore/intermediario sarà limitata ad un importo pari a quanto pagato dal Viaggiatore al venditore/intermediario per l’acquisto oggetto del presente Contratto.

3. Condizioni generali di contratto per la vendita di pacchetti turistici
3.1 Le condizioni generali previste in questa sezione sono applicabili nell’ipotesi in cui Aleste Viaggi s.r.l., per il tramite del sito italiahotels.it, non si limiti a vendere un singolo servizio turistico / alberghiero, ma un pacchetto turistico per il quale assume la posizione giuridica di tour operator.
3.2 In tutte le altre ipotesi si applicheranno le norme previste dalla precedente sezione (art. 2 – Condizioni generali di contratto di vendita dei singoli servizi), ovvero nelle ipotesi in cui l’utente acquisti un pacchetto turistico di un tour operator diverso, terzo rispetto ad Aleste Viaggi s.r.l., quest’ultima agisce esclusivamente nella qualità di intermediario/venditore presso il quale sono effettuate le prenotazioni di pacchetti turistici predisposti dal Tour operator/Organizzatori terzi, pertanto si applicheranno le condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici applicate dall’effettivo Organizzatore del Viaggio/Tour Operator. In quest’ultima ipotesi Aleste Viaggi s.r.l. è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario/venditore e per l’esecuzione degli obblighi conferitogli dal Tour operator/Organizzatori terzi, e non anche per le obbligazioni relative all’organizzazione ed all’esecuzione del viaggio.
3.3 La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 nr. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, in quanto applicabile, nonché dal Codice del Turismo (art. 32 - 53) e successive modificazioni (comprese quelle previste dal D.lgs. n. 62 del 21/05/2018, in attuazione alla Direttiva UE 2015/2302).
3.4 Il turista ha diritto a ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 36 Cod. Turismo, come modificato dal D.lgs. n. 62 del 21/05/2018). Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali (definiti all’articolo 45, comma 1, lettera h, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), una copia o la conferma del contratto di vendita di pacchetto turistico è fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole.
3.5 Il contratto costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia individuato nella scheda tecnica in calce alle presenti condizioni generali.
3.6 I prezzi pubblicati nel presente catalogo e sul sito web sono espressi in Euro e sono calcolati utilizzando i valori di cambio indicati di seguito: Euro/Dollaro USA=1,18.
3.7 Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza anche sanitaria ed ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, il turista provvederà consultando tali fonti a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all’acquisto del pacchetto di viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.
3.8 Prima della conclusione del contratto l’organizzatore e il venditore comunicano al viaggiatore le seguenti informazioni:
a. la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
b. i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario non sia ancora stabilito, l’organizzatore informa il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno; Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i nei tempi e con le modalità previste dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005 è indicato nel foglio di conferma; eventuali variazioni Vi verranno comunicate tempestivamente, nel rispetto del Reg. CE. 2111/2005;
c. ubicazione, caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
d. i pasti forniti;
e. visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
f. i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
g. la lingua in cui sono prestati i servizi;
h. se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone con mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore. Richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra il viaggiatore e l’Organizzatore, se del caso anche per il tramite dell’agenzia di viaggio mandataria;
i. il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
j. le modalità di pagamento, compreso l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
k. il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a, del Codice del Turismo, prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
l. le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporti e\o visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti, e le formalità sanitarie del paese di destinazione;
m. informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, le spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, commi 1 e 2, del Codice del Turismo;
n. informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rimpatrio, in caso di infortunio, malattia o decesso;
o. gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3 del codice del Turismo. L’organizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica eventuali ulteriori condizioni particolari.

3.9 La proposta di prenotazione dovrà essere redatta sull’apposito modulo contrattuale elettronico previsto dal sito italiahotels.it, compilato in ogni sua parte ed accettato / sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della prenotazione si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui Aleste Viaggi invierà relativa conferma, dopo aver ricevuto l’acconto del prezzo del pacchetto acquistato - anche a mezzo sistema telematico - al cliente direttamente o presso l’agenzia di viaggi intermediaria.
3.10 Il pacchetto turistico acquistato dal cliente conterrà esclusivamente i servizi indicati nella conferma della prenotazione; eventuali servizi diversi e/o ulteriori, quali i trasferimenti a e dal luogo di partenza e i servizi acquistati in loco dal cliente non sono inclusi nel pacchetto e pertanto l’organizzatore non assume alcuna responsabilità in merito e non potrà in alcun modo essere considerato responsabile in relazione ai medesimi.
3.11 All’atto della prenotazione dovrà essere versato, a titolo di acconto, il 30% del prezzo del pacchetto turistico, utilizzando la procedura d’acquisto online prevista dal sito www.italiahotels.it mediante carta di credito/prepagata; il saldo dovrà essere versato almeno 21 giorni prima della prevista partenza, oppure in concomitanza con la prenotazione, se questa è effettuata nei 21 giorni antecedenti la partenza, con addebito sulla medesima carta di credito ovvero mediante bonifico bancario da effettuarsi alle coordinate bancarie indicate nella documentazione contrattuale.
3.12 Il mancato pagamento delle somme predette da parte del turista o il mancato versamento delle stesse da parte dell’agenzia intermediaria all’organizzatore, alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare la risoluzione di diritto, da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, presso l’Agenzia venditrice o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore, con conseguente applicazione delle penali di cui all’art. 3.20, e ciò anche nel caso in cui l’organizzatore abbia fatto pervenire al turista i titoli di legittimazione (c.d. voucher) o i titoli di trasporto. La relativa comunicazione, se proveniente dall’organizzatore, sarà inviata al turista presso l’agenzia o presso il domicilio elettronico indicato dal turista.
3.13 Il prezzo dei pacchetti turistici pubblicato è composto da:
a. quota di iscrizione o spese gestione pratica;
b. quota di partecipazione;
c. costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento e\o spese mediche o altri servizi richiesti;
d. costo eventuali visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi meta della vacanza;
e. oneri e tasse aeroportuali e\o portuali.

3.14 Il prezzo potrà essere modificato fino a 20 giorni precedenti la partenza e fino ad un massimo dell’8% dell’importo inizialmente pattuito, soltanto in conseguenza alle variazioni:
- del prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia;
- del livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per i calcoli si farà riferimento alle variazioni del corso dei cambi e dei costi di cui sopra (ad eccezione del carburante) rilevati alla data indicata di pubblicazione delle presenti condizioni di contratto, ovvero alla data riportata sugli eventuali aggiornamenti comunicati successivamente, rispetto alle quotazioni medie registrate nel secondo mese ante partenza.
3.15 Gli adeguamenti valutari vengono calcolati sul valore delle notti extra/solo hotel/solo tour etc. etc. e su tutti i servizi non contrattati in Euro. Le valute utilizzate per la contrattazione dei servizi a terra (hotel, trasferimenti ecc.), riportati su questo catalogo sono il Dollaro USA. Quanto al costo del carburante, per i voli speciali ITC, potrà essere applicato un adeguamento del prezzo del pacchetto di viaggio in conseguenza dell’aumento del costo del carburante aereo (Jet Fuel). Detto adeguamento sarà contenuto fra un valore minimo e un valore massimo calcolato applicando alla quota da catalogo per persona il prodotto (i) tra le percentuali di incidenza del costo del carburante aereo sul prezzo del pacchetto (vedi percentuali minime e massime alla voce Destinazioni nella sezione dedicata del nostro sito, sotto indicato) e (ii) la percentuale di incremento del parametro del carburante aereo derivante dal confronto fra la quotazione registrata nel secondo mese ante partenza (vedi alla voce Informazioni nella sezione dedicata del nostro sito, sotto indicato) e quella pubblicata a catalogo (720,00 USD/tonnellata f.o.b. – prodotti mediterraneo). Potranno comunque essere applicati interventi di natura commerciale migliorativi rispetto ai valori sopra rilevati. Per i voli di linea e/o la navigazione marittima/fluviale, invece, potrà essere applicato un adeguamento pari a quello richiesto dalle Compagnie Aeree / Compagnie di Navigazione. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfettario del pacchetto turistico nella percentuale massima dell’80%.
3.16 Le quote non subiranno modifiche per oscillazioni dei cambi e/o del prezzo del carburante al di sotto del 3%. Qualora l’oscillazione dovesse essere superiore a tale percentuale, l’adeguamento verrà applicato per intero.
3.17 In caso di diminuzione dei costi di cui all’art. 3.14, il viaggiatore ha diritto ad una corrispondente riduzione del prezzo, fermo restando il diritto dell’organizzatore di detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
3.18 Il Turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- aumento del prezzo in misura eccedente l’8%;
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del Pacchetto Turistico complessivamente considerato, proposte dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso, ma prima della partenza, e non accettata dal Turista.
3.19 Nei casi di cui sopra, il Turista ha alternativamente diritto:
- ad usufruire di un Pacchetto Turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo Pacchetto Turistico abbia valore inferiore al primo;
- alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro quattordici giorni dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.
Il Turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.

3.20 PENALI. Al Turista che receda dal contratto prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate al precedente art. 3.18, saranno addebitati, indipendentemente dal pagamento dell’acconto: il costo individuale di gestione pratica, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi e le penali sulla quota di partecipazione di seguito indicate, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello dell’inizio del viaggio).
Soggiorni e pacchetti turistici + servizi a terra:
- Fino a 30 giorni - Nessuna penale
- Da 29 a 21 giorni 30% Quota di partecipazione
- Da 20 a 9 giorni 50% Quota di partecipazione
- Da 8 a 4 giorni 75% Quota di partecipazione
- Da 3 a 0 giorni 100% Quota di partecipazione

Attenzione: Per alcune strutture sono previste offerte speciali con tariffe non rimborsabili e quindi soggette a penali di recesso più onerose (pari al 100% della quota). Tali eccezioni saranno espressamente riportate nella pagina dedicata alla descrizione della struttura, con indicazione “TARIFFA NON RIMBORSABILE”.

3.21 In deroga alle normali condizioni generali del contratto di viaggio per i seguenti servizi sarà applicata una penale di annullamento diversa, ferma restando l’applicazione delle normali penalità per i restanti servizi:
- per Voli regolari di linea: penale del 100% tasse escluse salvo diversamente previsto dal regolamento delle singole compagnie aeree.
- per Treni: penale del 100% salvo diversamente previsto dal regolamento delle singole compagnie ferroviarie.
- per Navi e Aliscafi: penale del 100% tasse escluse salvo diversamente previsto dal regolamento delle singole compagnie marittime.

3.22 Nessun rimborso spetta al viaggiatore che non si presenta alla partenza o interrompe il viaggio o soggiorno già intrapreso.
3.23 In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che abbiano un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha il diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza alcuna penale, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
3.24 In caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari, se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso.
3.25 In caso di recesso del viaggiatore dovuto a sue gravi e comprovate condizioni di salute che non ne consentono la partenza, se il recesso non è comunicato almeno 24 ore prima dalla partenza, fermo il diritto alla restituzione di quanto anticipato dal viaggiatore a titolo di acconto o a saldo dell’intero prezzo del pacchetto venduto, a questi potranno essere addebitati i costi per i servizi già acquistati e non rimborsabili, quali a mero titolo di esempio, ma senza pretesa di completezza, quelli relativi ai biglietti dei treni, autobus, traghetti, navi, aliscafi, aerei,  ovvero di noleggio con conducente di mezzi di trasporto, e di qualunque altro servizio compreso nel pacchetto turistico.
3.26 Non è possibile, dopo la conferma della prenotazione, effettuare modifiche a qualsiasi servizio del pacchetto di viaggio. Le modifiche richieste dal viaggiatore a prenotazioni già accettate non obbligano l’organizzatore nei casi in cui non possono essere soddisfatte. In ogni caso qualsiasi richiesta di modifica (ad uno o più servizi compresi nel pacchetto), richiesta dopo che la prenotazione sia stata già confermata dall’organizzatore, comporta per il cliente l’addebito fisso di almeno € 25 per persona, a titolo di spese di gestione pratica, oltre agli eventuali ulteriori costi o penali applicati dal fornitore e/o erogatore effettivo del servizio interessato.

Nota Bene:
- la diminuzione del numero dei passeggeri all’interno di una pratica è da intendersi come “annullamento parziale”, con conseguente applicazione delle penali di recesso di cui all’art. 3.20.
- in caso di più modifiche richieste contemporaneamente, viene applicata solo la penale di più alto importo.
3.27 L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso attraverso un supporto durevole, quale ad esempio la posta elettronica.
3.28 Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue.
3.29 Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 2, il turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi degli artt. 3.18 e 3.19.
3.30 Il turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel catalogo o nel programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.
3.31 Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 3.20 qualora fosse egli ad annullare.
3.32 L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
- il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto ed in ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
- l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto.

3.33 Il Turista può cedere il contratto ad un terzo a condizione che:
a. provveda a informare, per iscritto, l’Organizzatore almeno sette giorni prima della data fissata per la partenza, comunicando tutti i dati personali del cessionario;
b. il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del Pacchetto Turistico (passaporto, visti, certificati sanitari, idoneità fisica, requisiti di età ecc.);
c. il cessionario rimborsi all’Organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per la sostituzione.
3.34 Il cedente e il cessionario sono solidalmente obbligati nei confronti dell’Organizzatore per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche risultanti da tale cessione, oltre che delle eventuali ulteriori spese di sostituzione.
3.35 L’organizzatore informa il cedente dei costi effettivi della cessione, che non possono essere irragionevoli, né eccedere le spese realmente sostenute dall’organizzatore in conseguenza della cessione del contratto di pacchetto turistico, e fornisce al cedente la prova relativa ai diritti, alle imposte o agli altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto.
3.36 In caso di contratto di viaggio con trasporto aereo per il quale è stata emessa biglietteria a tariffa agevolata e\o non rimborsabile, la cessione potrebbe comportare l’emissione di nuova biglietteria aerea con la tariffa disponibile alla data della cessione medesima.
3.37 Eventuali sconti riconosciuti al cedente potrebbero essere rimossi dalla nuova prenotazione se il cessionario non soddisfa i requisiti richiesti.
3.38 Ove la comunicazione di cessione sia effettuata tardivamente rispetto al termine sopra previsto, l’Organizzatore potrà rifiutare la sostituzione e applicare le penali per il recesso da parte del Turista di cui all’art. 3.20.
3.39 Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo - relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.
3.40 In ogni caso i turisti provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.
3.41 I turisti dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali governativi ufficiali.
3.42 I turisti inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regola di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico e saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni incluse le spese di rimpatrio.
3.43 Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
3.44 Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
3.45 Il turista è sempre tenuto ad informare l’intermediario e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc.) firmando contestualmente il consenso al trattamento dei dati sensibili, ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. In assenza di tale consenso non sarà possibile ottemperare agli obblighi contrattuali.
3.46 Il Turista è, infine, tenuto ad informare tempestivamente l’organizzatore (direttamente o tramite l’intermediario) circa eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del contratto di viaggio, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile.
3.47 Tra i pacchetti turistici offerti dalla Aleste Viaggi s.r.l. ci sono quelli contraddistinti dalla cosiddetta “formula roulette”. Questa formula, generalmente offerta ad un prezzo più conveniente rispetto ad un pacchetto turistico tradizionale, non prevede la predeterminazione dell’hotel al momento dell’acquisto del pacchetto turistico, ma la successiva assegnazione di un Hotel, selezionato dal tour operator tra quelli disponibili in loco, senza eccezioni opponibili dal viaggiatore, il cui nome sarà comunicato al viaggiatore soltanto un giorno prima della partenza.
3.48 La natura promozionale e la scontistica applicata al viaggiatore con la formula roulette, non consentono a quest’ultimo di poter scegliere l’Hotel dove soggiornare, né di recedere dal contratto in caso di mancato gradimento dell’Hotel assegnato, salvo che l’Hotel non abbia tutte le dotazioni minime e i servizi descritti nei commi precedenti.
3.49 Il mancato gradimento dell’Hotel assegnato al pacchetto con formula roulette, in deroga ad ogni altra disposizione, non potrà essere presupposto per eventuale richiesta di risarcimento / indennizzo da parte del viaggiatore, neanche a titolo di vacanza rovinata.
3.50 L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici siano prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscano nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
3.51 Il turista, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico.
3.52 Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto.
3.53 Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal turista in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi dell’art. 3.54, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.
3.54 Se un difetto di conformità, ai sensi dell’art. 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal turista in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni ai sensi dell’art. 43 del codice del Turismo (come modificato dal D.lgs. n. 62/2018). In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprende il trasporto dei passeggeri, l’organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore.
3.55 Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile, equivalente o superiore rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore concede al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo.
3.56 Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata.
3.57 Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 6, allo stesso è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 6 si applica il comma 5.
3.58 L’Organizzatore non è responsabile nei confronti del viaggiatore per eventuali inadempimenti da parte dell’Agenzia di Viaggi presso cui è stato prenotato il Pacchetto Turistico.
3.59 L’Organizzatore, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile, di eventuali danni che derivino da prestazioni di servizi forniti da terzi estranei e non facenti parte del pacchetto turistico ovvero che derivino da iniziative assunte in via autonoma dal viaggiatore nel corso del viaggio. Inoltre, l’Organizzatore sarà responsabile solo per ciò che i suoi dipendenti, agenti e fornitori fanno o omettono di fare, se essi in quel momento agiscono nell’esercizio delle loro mansioni (per i dipendenti) ovvero stanno conducendo un lavoro che l’Organizzatore ha chiesto loro di fare (per gli agenti e i fornitori).
3.60 Il risarcimento del danno non potrà superare i limiti previsti dalla CCV e dalle altre convenzioni internazionali applicabili, in combinato con le disposizioni nazionali ed internazionali vigenti, applicabili all’obbligazione risarcitoria dedotta dalla parte che ne risulti titolare.
3.61 Ai sensi dall’art. 43, comma 5, del Codice del turismo, il risarcimento del danno dovuto al turista, per difetto di conformità dei servizi erogati, non può essere superiore al triplo del prezzo totale del pacchetto, fatto salvo il risarcimento dei danni alla persona o quelli causati intenzionalmente o per colpa.
3.62 Il diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni per le modifiche del contratto di vendita di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo, si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
3.63 Il diritto al risarcimento dei danni alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
3.64 L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltà, anche fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi.
3.65 L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
3.66 Si consiglia di stipulare, al momento della prenotazione (via web, presso gli uffici dell’organizzazione o dell’intermediario) una speciale polizza assicurativa contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati.
3.67 Si consiglia altresì di stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o forza maggiore.
3.68 Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie Assicurative stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze.

4. Classificazione alberghiera
4.1 La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo e sul sito www.italiahotels.it soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. L’intermediario fornisce inoltre una descrizione della struttura ricettiva come ricevuta dal fornitore, tale da permettere la valutazione e la conseguente accettazione della stessa classificazione da parte del viaggiatore.

5. Recesso e reclami
5.1 La comunicazione del recesso da parte del Viaggiatore dovrà pervenire in un giorno lavorativo (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19 e il sabato dalle ore 9 alle ore 12) e in ogni caso, prima dell’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso e include quello della partenza. Inoltre, si specifica che rimangono sempre a carico del Viaggiatore la quota di apertura pratica ed il premio delle coperture assicurative (qualora acquistate). La comunicazione potrà essere inoltrata via email all’indirizzo servizioclienti@italiahotels.it, ovvero a mezzo PEC all’indirizzo alesteviaggi@pec.it, ovvero mediante comunicazione telefonica al numero 0819031265.
5.2 Premesso che Aleste Viaggi s.r.l., salve le ipotesi di cui al precedente art. 3, opera nella qualità di intermediario/venditore, nel caso in cui dovessero verificarsi mancanze o inadempimenti nell’esecuzione delle sue obbligazioni derivanti dalla sua qualità di intermediario/venditore, la contestazione del viaggiatore deve avvenire tempestivamente e mediante presentazione di reclamo scritto da inviare tramite e-mail all’indirizzo servizioclienti@italiahotels.it entro il termine del pacchetto.
5.3 Fermo l’obbligo di cui sopra, il viaggiatore deve – a pena di decadenza dal diritto di proporre eventuale azione risarcitoria - sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’indirizzo via Croce Testaccio n. 8/bis – 80070 Barano d’Ischia (Na) ovvero mediante l’invio di apposita segnalazione all’indirizzo pec: alesteviaggi@pec.it entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di termine del pacchetto.
5.4 Qualora il viaggiatore riscontri significative mancanze nell’esecuzione del pacchetto le relative contestazioni dovranno essere inoltrate direttamente all’organizzatore / Tour operator mediante presentazione di reclamo da inviare ai contatti dell’organizzatore / Tour Operator forniti nella scheda tecnica, affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Come previsto dalle presenti condizioni generali (art. 2.20), si segnala che è facoltà del viaggiatore contattare Aleste Viaggi s.r.l. anche in caso di contestazioni relative alla corretta esecuzione del pacchetto, in tal caso Aleste Viaggi s.r.l. fungerà esclusivamente da tramite ed inoltrerà i reclami all’organizzatore e/o Tour operator effettivamente responsabile, affinché quest’ultimo si attivi direttamente o tramite il suo rappresentante locale o l’accompagnatore per porvi tempestivamente rimedio.

6. Legge applicabile, foro competente e ODR (Online dispute regulation)
6.1 Le presenti Condizioni Generali, nonché l’esecuzione degli obblighi di Aleste Viaggi s.r.l. connessi all’acquisto dei Servizi Turistici, saranno regolati e interpretati in conformità alla legge italiana.
6.2 Per qualsiasi controversia tra le parti relativa all’interpretazione, esecuzione e/o risoluzione delle presenti Condizioni Generali limitatamente alla responsabilità o inadempimento contrattuale del Venditore, sarà competente in via esclusiva il Foro di Napoli, fatto salvo quanto previsto dall’art. 66bis D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, e s.m.i. (Codice del Consumo). Per i consumatori nello Spazio Economico Europeo: in caso di reclami, si suggerisce, in via preliminare, quanto previsto dall’art. 5 che precede. Nell’ipotesi in cui il reclamo presentato dal Viaggiatore non dia esito positivo, il Viaggiatore potrà inviare il reclamo tramite la piattaforma della Commissione Europea per la risoluzione online delle controversie “Online Dispute Regulation”, collegandosi al seguente link: http://ec.europa.eu/odr .
6.3 Nel caso in cui una qualsiasi delle disposizioni o clausole di cui alle presenti Condizioni Generali sia nulla o diventi nulla, sia o diventi non vincolante, non determinerà la nullità, l’inefficacia o l’invalidità di tutte le Condizioni Generali. Il Viaggiatore si impegna, pertanto, a rispettare tutte le altre clausole valide ed efficaci ivi contenute.

7. Approvazione espressa delle clausole previste dalle presenti condizioni generali di contratto
Il Viaggiatore dichiara di aver preso visione e di accettare integralmente i termini e le presenti Condizioni Generali di Contratto, il catalogo ovvero i cataloghi degli organizzatori e Tour operator interessati ai servizi acquistati, il programma di viaggio e altri eventuali allegati che formano parte integrante del Contratto di Viaggio / Pacchetto o servizio turistico acquistato. Il Viaggiatore conferma, altresì, di aver compreso pienamente il contenuto delle clausole di seguito elencate e conferma inoltre la specifica accettazione delle stesse, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e segg. Cod. civ., con particolare riferimento agli  artt.: 1.2 (accettazione condizioni utilizzo sito); 1.4 (legge applicabile); 1.5 (accettazione condizioni generali di contratto e informativa privacy e cookie); 1.10 (diritto esclusivo di chiudere ed eliminare i contenuti del sito); 1.14 (manleva in caso di malfunzionamenti); 1.17 (risarcimento danni); 2.1 (responsabilità dell’intermediario); 2.7 (erroneo inserimento dati); 2.11 (saldo del prezzo); 2.12 (costi non inclusi nel prezzo); 2.13 (clausola risolutiva espressa); 2.17 (modifiche alla prenotazione); 2.19 (obbligazioni dell’intermediario); 3.1 (applicabilità condizioni generali vendita pacchetto turistico); 3.5 (accesso al fondo di garanzia); 3.11 (versamento acconto); 3.12 (clausola risolutiva espressa); 3.14 (modifica prezzo); 3.18 (diritto di recesso del turista); 3.20 (penali); 3.22 (diniego di rimborso); 3.25 (recesso per gravi e comprovate condizioni di salute); 3.26 (costo fisso per modifica prenotazione); 3.32 (recesso dell’organizzatore del viaggio); 3.47 (formula roulette); 3.49 (limitazione azione risarcitoria); 3.58 (inadempimento agenzie di viaggi); 3.61 (limite massimo di risarcimento danni); 3.62 (prescrizione); 5.1 (comunicazione di recesso); 5.3 (reclamo); 6.2 (Foro competente).

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL'ART. 17 DELLA L. 38/2006
La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero.

Privacy
Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE n. 679 del 2016), desideriamo informare che i trattamenti dei dati personali sono effettuati con correttezza e trasparenza, per fini leciti e tutelando la riservatezza ed i diritti del viaggiatore. I trattamenti sono effettuati anche con l’ausilio di mezzi informatici per le seguenti finalità:
- per acquisire e confermare la prenotazione di servizi di alloggio e servizi accessori, e per fornire i servizi richiesti: trattandosi di trattamenti necessari per la definizione dell’accordo contrattuale e per la sua successiva attuazione, non è richiesto il consenso, tranne nel caso in cui siano conferiti dati particolari, cosiddetti sensibili. In caso di rifiuto a conferire i dati personali, non sarà possibile confermare la prenotazione o fornire i servizi richiesti. Il trattamento cesserà alla partenza, ma alcuni dati personali potranno o dovranno continuare ad essere trattati per le finalità e con le modalità indicate nei punti successivi;
- per adempiere all’obbligo previsto dal “Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza” (articolo 109 R.D. 18.6.1931 n. 773) che impone di comunicare alla Questura, per fini di pubblica sicurezza, le generalità dei clienti alloggiati secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno (Decreto 7 gennaio 2013). Il conferimento dei dati è obbligatorio e non richiede il consenso, ed in caso di rifiuto a fornirli non sarà possibile ospitare il cliente nella struttura. I dati acquisiti per tale finalità non vengono conservati dall’organizzatore, a meno che non si fornisca il consenso alla conservazione come previsto al punto 4 dell’informativa privacy scaricabile sul presente sito;
- per adempiere ai vigenti obblighi amministrativi, contabili e fiscali: per tali finalità il trattamento è effettuato senza necessità di acquisire il consenso del viaggiatore. I dati sono trattati da Aleste Viaggi e da suoi incaricati, e vengono comunicati all’esterno solo in adempimento ad obblighi di legge. In caso di rifiuto a conferire i dati necessari per gli adempimenti sopra indicati, la Aleste Viaggi non potrà fornire i servizi richiesti. I dati acquisiti per tali finalità vengono conservati per il tempo previsto dalle rispettive normative (10 anni, e anche oltre in caso di accertamenti fiscali);
- per accelerare le procedure di invio offerta in caso di successive richieste del viaggiatore alla Aleste Viaggi. Per tale finalità, previa acquisizione del consenso revocabile in qualsiasi momento, i dati saranno conservati per il periodo massimo di 120 mesi o e comunque finché non venga espressamente esercitato il diritto di opposizione da parte dell’interessato e saranno utilizzati quando sarà nuovamente cliente della Aleste Viaggi per le finalità di cui ai punti precedenti;
- per inviare messaggi promozionali e aggiornamenti sulle tariffe e sulle offerte praticate: per tale finalità, previa acquisizione del consenso, i dati saranno conservati per il periodo massimo di 120 mesi o e comunque finché non venga espressamente esercitato il diritto di opposizione da parte dell’interessato e non saranno comunicati a terzi. Si potrà revocare il consenso in qualsiasi momento;
Il Regolamento europeo riconosce al viaggiatore alcuni diritti, tra cui il diritto di accesso e di rettifica, o di cancellazione o di limitazione o di opposizione al trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, se ed in quanto applicabili (articoli da 15 a 22 del Regolamento UE n. 679 del 2016). Può inoltre proporre reclamo all’autorità di controllo, secondo le procedure previste dalla normativa vigente. Per qualsiasi ulteriore informazione, e per far valere i diritti a lei riconosciuti dal Regolamento europeo, potrà rivolgersi a:
Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 4 del GDPR, è la società Aleste Viaggi srl, –   P C.F./P.IVA 06968571213, CON SEDE IN ISCHIA (NA) ALLA VIA MONTETIGNUSO N. 48 – Tel. 081.9031265 - in persona del legale rappresentante sig. Cautiero Stefano.
Responsabile del trattamento è la sig.ra Galano Serena, email info@alesteviaggi.it

I diritti sopra indicati possono essere esercitati su richiesta dell’Interessato con le modalità rese note nella presente informativa ovvero utilizzando i seguenti riferimenti: sig.ra Galano Serena (info@alesteviaggi.it) ovvero privacy@alesteviaggi.it

Informazioni obbligatorie - Scheda Tecnica

Organizzazione tecnica: Aleste Viaggi srl, Via Montetignuso, 48 - 80077 Ischia (NA)

Autorizzazione amministrativa: Ricevuta SUAP Comune di Barano d’Ischia prot. n. 2745 del 4/04/2014

Polizza Assicurativa RC Professionale: Polizza n. 253283798 Compagnia Assicurativa Allianz S.p.A.

Fondo Garanzia Viaggi: Aleste Viaggi s.r.l., a tutela del viaggiatore in caso di insolvenza o di fallimento, ha aderito al fondo FILO DIRETTO PROTECTION di Nobis Campagnia di Assicurazioni S.p.A - Certificato n. 6006002254/S con sede in Via Lanzo 29 – 10071 Borgaro Torinese (TO) P.I. 02230970960. Tutte le informazioni utili sulle modalità di funzionamento del Fondo, quali quelle relative alle richieste di rimborso, alla liquidazione e alla normativa di riferimento sono consultabili sul sito www.nobis.it Tel. 0399890001 – mail: info@nobis.it